La neurodiversità spiega lo sviluppo neurologico atipico come una normale variazione naturale del cervello umano. E, quando parliamo di neurodiversità, gli interessi speciali non sono né anomali né esagerati, ma semplicemente il modo di soddisfare una necessità interiore, il ricavare piacere dall’approfondire un argomento, la necessità di conoscenza, di non lasciarsi scappare nemmeno un briciolo…
Cos’è la fame nervosa.. e come può essere trattata con la Mindful Eating Un’area di crescente interesse per la ricerca in psicologia si focalizza sulla relazione fra emozioni e comportamento alimentare. La Fame Nervosa o Binge Eating Disorder La tendenza a mangiare in risposta ad un vasto repertorio di emozioni negative, come ansia, depressione o rabbia,…
“Perché percepisco le cose in modo diverso? Perché soffro più degli altri? Perché mi sento sollevato quando sono solo? Perché osservo e sento cose che gli altri ignorano?”. Se capita anche a voi di porvi le seguenti domande forse avete un dono speciale, un’emotività intensa che, purtroppo, a volte, può crearvi non pochi problemi. Ci…
“La regolazione emotiva è l’insieme dei processi attraverso i quali l’individuo influenza le emozioni che prova, quando le prova, in che modo le prova e come esprime tali emozioni. La regolazione emotiva si riferisce quindi alla eterogenea serie di processi con cui le emozioni sono regolate ed è in gran parte responsabile del nostro benessere psicologico” (Gross) Col termine…
Il disturbo evitante di personalità è una patologia che ultimamente riscontro spesso nel mio lavoro clinico. L’evitante, in genere è una persona particolarmente sensibile che vive all’interno del suo guscio solitario per paura di essere giudicata, presa in giro o rifiutata, al punto che il suo bisogno di fuggire e la sua incapacità di gestire…
Quante volte abbiamo sentito parlare di “manie di perfezionismo”? Quante volte abbiamo sentito frasi del tipo: “ Tizio è un maniaco della pulizia” o “Caio è ossessionato dall’ordine” o ancora “Quella persona è troppo pignola”? In linea di massima non c’è nulla di male nel richiedere il massimo a sé stessi o avere standard elevati…
Con il termine malattie croniche ci si riferisce a tutte quelle patologie invalidanti che presentano sintomi costanti nel tempo e per le quali le terapie farmacologiche non sono quasi mai del tutto risolutive. Le malattie croniche più diffuse sono ad esempio la scerosi multipla, il morbo di Parkinson, il diabete, l’artrite reumatoide, AIDS, i tumori…