Fobie specifiche: cosa sono, perché insorgono e come guarirne Il significato della parola fobia deriva dal greco phobos, letteralmente paura. In psicologia, le fobie vengono classificate come disturbo d’ansia e definite, nel DSM-5, come fobie specifiche. Che differenza c’è tra fobia e paura? Le fobie specifiche sono molto comuni e si caratterizzano per una paura persistente e irrazionale causata da un oggetto o una…
Penso e ripenso e ripenso! Cos’è il rimuginio mentale e come gestirlo A volte la nostra mente non riesce a smettere di pensare a qualcosa che ci preoccupa, questo processo di pensiero continuo prende il nome di rimuginio mentale. Cosa significa rimuginare? Di per sé, la preoccupazione è un normale meccanismo psicologico. Il suo scopo è…
Per il dismorfofobico guardarsi allo specchio può diventare un momento terribile in cui l’immagine riflette qualcosa di brutto, di inaccettabile e in cui non riesce più a riconoscersi. Cos’è la disformofofobia? Con il termine dismorfofobia o dimorfismo corporeo, (dal greco antico dis-morphé e phobos = timore), si intende una visione distorta del proprio aspetto esteriore, causata da un’eccessiva preoccupazione per…
Aspetti cognitivi legati al fenomeno del bambino dimenticato Con l’estate, purtroppo, aumentano i casi di cronaca che raccontano di bambini rimasti in auto sotto al sole cocente per ore, fino a perdere la vita per ipertermia, come accaduto in questi giorni in Veneto. La Forgotten Baby Syndrome In merito a questo fenomeno, che prende il…
Può accadere che quando una persona accusa sintomi fisici il medico non riscontri alcuna patologia. La somatizzazione si riferisce in particolare a quei disturbi psichici che si correlano anche a disturbi fisici, causando un malessere profondo che interferisce con le attività quotidiane. In questi casi il paziente esprime attraverso il corpo il proprio malessere mentale…
“Christmas Blues” Come affrontare la depressione natalizia Il Christmas blues o depressione natalizia porta con sé ansia, insonnia, pianto, pensieri negativi, anedonia. Affrontare la tristezza, però, è possibile. Sembra paradossale eppure molti professionisti della salute mentale, riferiscono un aumento dei casi di depressione e tentativi di suicidio proprio durante questo periodo dell’anno. Che cos’è la Depressione natalizia? A differenza…
Chi può beneficiare del bonus Possono richiedere il bonus le persone in condizione di depressione, ansia, stress e fragilità psicologica, a causa dell’emergenza pandemica e della conseguente crisi socio-economica e con un reddito ISEE in corso di validità, ordinario o corrente non superiore a 50.000 euro. o Se l’ISEE è inferiore a 15.000 il beneficio, fino a…
Cosa si intende per schemi mentali? Secondo la Schema Therapy di J. Young, gli schemi mentali sono modelli prestabiliti, radicati e duraturi che si sviluppano e si producono durante tutta la vita di una persona. Più semplicemente, sono “il nostro modo di essere e di comportarci nel mondo”. Se questi schemi sono disfunzionali, può capitare, ad esempio, di incontrare…
Jean Kristeller ha intuito che lo stesso atteggiamento attento e non giudicante può essere riportato all’atto del mangiare. Così facendo, ha ideato un protocollo, l’MB-EAT, che insegna alle persone a liberarsi dalla schiavitù del cibo.
La pulsione all’isolamento sociale “Hikikomori” è una parola giapponese che significa letteralmente “stare in disparte, isolarsi” e viene usata per fare riferimento a un nuovo e dilagante fenomeno sociale che riguarda soprattutto adolescenti e giovani adulti. Gli hikikomori sono ragazzi che scelgono di isolarsi dalla società, rifiutano le relazioni sociali e si chiudono in casa senza mai…